ricerca-del-tuo-suono-interiore-one-books

Connettiti all’Universo con un’antichissima tecnica orientale

Le filosofie orientali hanno ancora tanto da insegnarci…

ricerca del tuo suono interioreLa filosofia orientale fornisce da millenni grandi insegnamenti in ogni ambito della nostra vita terrena e spirituale. Tra i testi più rinomati dell’antica filosofia cinese vi è il Tao Te Ching.

Il titolo di quest’opera, Tao Te Ching (o Daodejing) significa letteralmente “Libro della Via e della Virtù” e sono questi gli argomenti cardine di quest’antichissima opera cinese la cui composizione è databile ad un periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C.

È considerata la prima opera dialettica della storia. 

Si compone di 81 capitoli contenenti detti e aforismi che hanno tramandato fino a noi preziose lezioni di vita.

La ricerca del tuo suono interiore passa… dalla tua voce

Tra gli insegnamenti presenti del Tao Te Ching, il maestro taoista Lao Tzu conduce il lettore a ricercare dentro di sé il suo suono interiore, la sua vera voce, nel ascolto interiore e nell’auto-osservazione al fine di riconnettersi all’Universo.

Ma prima di ritrovare la propria voce è importante concentrarsi sul mezzo che permette di produrre dei suoni, ovvero il respiro.

Respirare e usare la nostra voce sono le prime azioni che compiamo alla nascita e svolgono un ruolo fondamentale per il mantenimento del benessere psicofisico.

Ottieni consapevolezza nel tuo suono, un respiro dopo l’altro

ricerca del tuo suono interiorePer quanto venga spontaneo ritenere che sia un atto totalmente involontario dettato da una necessità di sopravvivenza, la respirazione è anche una funzione volontaria e siamo noi a modificarne l’ampiezza, la frequenza, la velocità e la si può anche arrestare.

Inoltre, la respirazione è l’atto trasformativo per eccellenza.

Nonostante sembri un atto concreto e automatico, se riscoperta grazie all’ascolto e all’uso consapevole della nostra voce, la respirazione può trasformarsi in una via di riconnessione all’Universo, al nostro io più profondo… e al nostro ben-Essere

Ogni presa d’aria è unica e grazie ad essa entrano in te ossigeno e energia, e capire come canalizzare il respiro può aiutarti a raggiungere nuovi livelli di consapevolezza di te e del tuo ruolo nell’armonico Universo che ci circonda.

Un articolo di Andrea Tosoni

 

Autore: Andrea Tosoni

Andrea Tosoni è una figura poliedrica nel mondo della formazione per la voce e il canto. Ha ideato il metodo Vocessenza con il quale assiste la preparazione vocale di cantanti e attori per concerti live, casting, talent show, concorsi. Ha collaborato con Jovanotti, Roby Facchinetti, Riki, Dente, Lallo dei Dik Dik, Patrizia Laquidara, il soprano Daniela Dessì e il tenore Fabio Armiliato, con Amici di Maria de Filippi, Ci vediamo su Rai Uno, Fiorello e molti altri. La sua formazione comprende studi di musica (Pianoforte classico e jazz, Armonia e Composizione, Canto) che ha integrato con Yoga, Sound Healing e molteplici esperienze nelle arti marziali tra cui Tai Chi e Qi gong con il M° Jiang Yi, con il quale ha approfondito anche lo studio della filosofia Taoista. È autore di pubblicazioni di didattica musicale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu

error: Attenzione: questo contenuto è protetto!!