Yahweh dio della guerra
€16.00
Da “Signore degli eserciti” a Dio: Le origini del mito biblico.
Un libro di Stefania Tosi
Cosa racconta l’Antico Testamento?
Perché è chiamato “Signore degli eserciti”?
Yahweh è figlio dei costumi tribali e patriarcali dell’epoca per cui razzie, saccheggi e massacri sono gli unici strumenti di sopravvivenza e conquista. Come le divinità assire e babilonesi, egli è un Dio guerriero, forte e brutale, mosso da spirito di vendetta soprattutto contro i suoi nemici e contro chi lo tradisce.
Possibile che la Bibbia racconti questo?
La Bibbia non è forse il libro che, secondo la Chiesa, è stato ispirato dallo Spirito Santo e che permette di giungere alla salvezza eterna?
Ciò che pensiamo di conoscere riguardo al messaggio salvifico della Bibbia è il frutto di elaborazioni teologiche successive. La realtà dei fatti è molto più terrena..
Con questo libro scoprirai:
- Mosè, Giosuè, Davide e Salomone erano generali assassini di Yahweh;
- perché la Chiesa ha emanato una direttiva secondo la quale il nome di Dio YHWH non deve essere né usato né pronunciato?
- le vicende complete di Yahweh, Abramo e Isacco che giocano a Risiko con il mondo;
… e molto altro ancora.
Un libro di Stefania Tosi.

Autore: Stefania Tosi
Nata a Milano, dove tuttora vive e lavora, ha conseguito la laurea magistrale in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Appassionata di storia antica e mitologia, nel corso degli anni ha consolidato e approfondito le conoscenze in tali ambiti, con particolare attenzione all’Antico Egitto. Oltre alla civiltà egizia, si è dedicata allo studio del Femminino Sacro come fenomeno storico-antropologico e delle enigmatiche pitture rupestri del Paleolitico e del Neolitico. È docente di discipline letterarie, ricercatrice indipendente e conferenziera.
Informazioni aggiuntive
Pubblicazione | 2023 |
---|---|
Dimensioni | 13,97 x 21,59 |
Pagine | 312 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni