Vittime di Eva

16.00

Le radici cristiane della discriminazione femminile.

Un libro di Laura Fezia

Acquista prodotto

«Nonostante le conquiste sociali ottenute dalle donne, la concezione della loro appartenenza a una sorta di serie B
rimane nella struttura delle società sedicenti “evolute”, nelle loro leggi, nella mentalità comune.

Purtroppo, anche nelle donne stesse». Laura Fezia

Da quando il patriarcato ha violentemente sostituito il matriarcato, le donne sono state relegate in una posizione di sottomissione, obbligate al silenzio, all’obbedienza, al servizio. Tale modello fu utilizzato dalla Chiesa cristiana allorché si dovette inventare una figura femminile con cui sostituire la Dea Madre, e costruì a tavolino quella di Maria, convincendo contemporaneamente tutte le donne che la colpa delle sofferenze umane fosse da attribuire a Eva.

Questo condizionamento riuscì alla perfezione, tanto che le sue stesse vittime ancora oggi ci cascano, smarrite in un sottile senso di inadeguatezza che arriva da lontano, ignare dell’infinito potere che costituirebbe la loro vera natura se solo qualcuno, temendone la forza, non avesse provveduto a strapparglielo.

Con questo libro scoprirai:

  • miti e tabù sul mondo femminile;
  • streghe, persecuzioni e patriarcato;
  • la storia della discriminazione dalle origini a oggi;

… e molto altro ancora.

Un libro di Laura Fezia.

Autore: Laura Fezia

Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi «una laica a 720°, perché un giro solo non basta» e il suo impegno è volto non già contro la fede, ma a scardinare il perverso binomio che la lega alla Chiesa cattolica, un’istituzione millenaria costruita su falsi documenti che si pone arbitrariamente come unica intermediaria tra l’umano e il divino. Per One Books ha pubblicato "La fabbrica dei santi", "Il santo plagio", "Vittime di Eva", "Apparizioni Mariane", "Dossier Fatima", "L'inganno della croce" e "Chiesa criminale".

Informazioni aggiuntive

Dimensioni

13,97 x 21,59

Pagine

272

Pubblicazione

2022

Recensisci per primo “Vittime di Eva”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni

Main Menu

error: Attenzione: questo contenuto è protetto!!