Prima di noi
-
( 20 Recensioni )Valutato 4.80 su 5 su base di 20 recensioni20
€9.99 – €19.95 (-5%)
Disponibile
Un’indagine alla scoperta delle nostre origini e le prove dell’esistenza di una civiltà antidiluviana tecnologicamente avanzata vissuta sul pianeta prima di noi.
Un libro di Massimiliano Caranzano
Sei pronto a cambiare la tua visione del passato dell’umanità? È esistita un’altra civiltà prima di noi?
Pensaci bene prima di leggere questo libro: se deciderai di aprire questa porta non ci sarà più modo di richiuderla.
In quest’opera l’autore ti conduce in un viaggio mostrandoti il sottile filo rosso che lega scienza e religione, mente e anima, le opere megalitiche e le nostre origini, l’antropologia e la genetica, la vera storia dell’uomo e la moderna civiltà, la fisica e lo spirito, la materia e la mente.
Un’indagine alla scoperta delle nostre origini e le prove dell’esistenza di una civiltà antidiluviana, tecnologicamente avanzata, vissuta prima di noi la cui memoria andò perduta in una grande catastrofe globale, ma le cui vestigia punteggiano ancora oggi il pianeta, la mente e la curiosità di chiunque abbia voglia di osservare e capire.
Con questo libro scoprirai:
- le prove dell’esistenza di una civiltà antidiluviana che ci ha preceduto;
- le prove della presenza di tecnologie avanzate nella notte dei tempi;
- le vere origini della civiltà attuale;
… e molto altro ancora.
Un libro di Massimiliano Caranzano.

Autore: Massimiliano Caranzano
Massimiliano Caranzano, nato a Loano nel 1968, laureato in Ingegneria Elettronica, esperto di Information Technologies, Intelligenza Artificiale e speaker in eventi di livello mondiale. Autore di libri sulle tematiche energetiche e la salvaguardia ambientale, coltiva da oltre quarant’anni un interesse particolare per la ricerca delle vere origini dell’umanità.
Informazioni aggiuntive
Pagine | 454 |
---|---|
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
Dimensioni | 16,99 x 24,41 |
Pubblicazione | 2022 |
di giulianosegala
Un libro magnifico, scritto con passione e competenza, scorrevole e piacevole, che con prove alla mano ti fa scoprire, o per meglio dire riscoprire, analogie rimaste sempre sospese e senza risposta, le incongruenze storiche sull’inizio della nostra civiltà. Da leggere
di Roberto De Cicco
Appena terminato.
Devo dire che l’approccio multidisciplinare adottato è veramente interessante, ti porta a riflettere e non vedi l’ora di leggere la pagina successiva per trovare delle risposte concrete.
Tutti i riferimenti bibliografici, testimonianze, dichiarazioni, video, foto e tutto il materiale presente nel LIBRO lasciano tanti dubbi e voglia di conoscenza. Che si creda ad una cosa piuttosto che ad un’altra è relativo, l’unica cosa certa è che la storia che ci hanno raccontato è MOLTO lontana dall’essere quella VERA.
CONTENTISSIMO di avere “Prima di Noi” nella mia libreria 🔝🔝🔝
di Luca
Un libro spettacolare che andrebbe studiato a scuola. Una nuova storia, diversa da quella che ci è sempre stata raccontata, omettendo le mille cose che tale favola non riusciva a spiegare. Un lavoro certosino che dipinge una diversa concatenazione degli eventi, aprendo uno squarcio da cui vedere sotto nuova luce il passato e il presente. Immancabile!
di Luca
Un libro da non perdere per nessuna ragione al mondo. La cui lettura vola via in un attimo. Squarcia il velo su secoli di informazioni fuorvianti ricollocando i fatti e finalmente dando senso compiuto agli eventi ed alle evidenze, ricollocando i sulla linea che parte dal passato per giungere fino a noi.
di Stefano
Appena terminato, che dire, un opera “megalitica”. Ben 412 riferimenti bibliografici in 452 pagine che fanno trasudare la passione dell’autore e lasciano poco spazio ad incomprensioni sui temi trattati. Un modo di affrontare tematiche ,”scottanti” per la storiografia classica, molto diretto, diligente e fluido che fa venir voglia di approfondire ancora di più le stesse. Prendetevi il tempo di leggerlo e non ne rimarrete delusi.
di Francesca Sarti
Per coloro che non credono alla storia come narrata sui libri accademici. L’autorità formula interessanti ipotesi di come potrebbero essere andate veramente le cose, in maniera chiara, con un linguaggio semplice , di facile lettura.
di Vanessa Cuore
Libro bellissimo, letto d’un fiato. Il più affascinante fra quelli che trattano argomenti inerenti la Vera Storia delle Nostra Misteriosa Origine. L’autore ci conduce in modo semplice, chiaro, vivace e multidisciplinare attraverso vari argomenti: paleogenetica , antiche siti archeologici, crani allungati, diluvio universale, archeoastronomia, antiche tecnologie e tanto altro ancora…. Il filo conduttore è invisibile, fatto di logica e consequenzialità, i tasselli del puzzle trovano il loro posto per regalare una visione a tratti sconcertante sulla nostra Vera Storia. Un libro che ho chiuso sentendomi più consapevole, con mille domande e la voglia di approfondire ancora.
Il libro che ho regalato di più n assoluto.
Libro consigliatissimo per lettori audaci.
Vanessa
di jacopo
trattare un tema, soprattutto quando estremamente articolato e complesso come in questo caso, non significa solo dover svolgere un lavoro d’indagine serio, ma a mio parere l’aspetto più importante è sempre quello di riuscire a comunicare i concetti in modo chiaro e comprensibile. se ciò non avviene, anche lo studio più significativo risulta un’occasione persa. in questo senso “prima di noi”, a mio avviso rappresenta un un capolavoro assoluto di sintesi dei processi di correlazione tra le diverse discipline e aree di studio, capace di unificare i moltissimi concetti affrontati dagli altrettanti numerosi personaggi che si sono occupati di questi temi attraverso decine di anni. per tutti coloro che si interessano di queste tematiche e non hanno il tempo di approfondire i vari hancock, sitchin, biglino, ecc., questo è il testo must-have per eccellenza, un libro necessario che assolutamente mancava.
peccato che le stelle siano solo 5 perché qui ne servivano molte di più!
di fabriziobedini
Piu’ che un libro è un esperienza, o meglio l’inizio di un esperienza, perchè la chiarezza ed il rigore logico con cui vengono trattati i temi sono l’attrezzatura di base per l’arrampicata verso la verita’ , l’approccio multidisciplinare che spazza via una volta per tutte l’approccio dogmatico istituzionale….
Assolutamente da leggere
di fidelioerre
Il libro offre una documentazione ricchissima e una cosa che mi ha particolarmente colpito è l’attenta indicazione delle fonti, cosa che apprezzo sempre molto.
Di facile lettura è sicuramente un libro completo per chi volesse approcciare l’argomento.
di Renato
Facilmente smontabile in ogni singola affermazione. Di scientifico non c’è nulla. Viene citatato un articolo di Bressanini e ne viene sconvolto il senso (fantastica la risposta di Bressanini su youtube). Libro adatto a TERRAPIATTISTI, amananti SCIE CHIMICHE ecc.,NONCENECOVIDDARI.
di Angelo
Senza dubbio la migliore lettura del 2020, un libro da rileggere perché dalla prima passata non si riescono a cogliere tutte le evidenze che Massimiliano ti snocciola in un crescendo rossiniano tipico del suo stile. Più che un libro da scaffale è un manuale da tenere sulla scrivania a portata di mano per consultazioni frequenti. Finalmente un po’ di luce sulla nostra evoluzione, sulle incongruenze che i “parrucconi” si guardano bene dall’affrontare. Bravo Max!
di Antonio visentin
Dopo aver letteralmente divorato i vari seminars del Dott. Caranzano presenti su You Tube ho acquistato il libro. Sin da subito ho apprezzato l’approccio multidisciplinare delle sue ricerche. Ho avuto modo di trovare risposte a domande che mi ponevo da quando ero ragazzo … aggiungo … anche quando le risposte non ci sono è liberatorio pensare che altri si fanno le stesse domande …ed è già una risposta. Mi auguro di leggere presto il “seguito” di Before Us come anticipato in alcuni video.
di Inna Apekina
Mi è arrivato due giorni fa ed ora lo sto gustando. Più lo leggo più mi affascina. Penso che dovrebbe sostituire gli attuali libri di storia. Grazie Max Caranzano per aver condiviso la tua passione con tutti noi. 🔝👏👏👏🙏
di francesco parrella
Bellissimo testo di facile lettura. Apprezzo molto il modo diretto e rapido con cui vengono presentati i tenti temi, ponendo l’attenzione alle connessioni interdisciplinari e presentando un quadro quanto più possibile completo di tutti quegli argomenti e prove che ci portano a comprendere meglio il tema delle origini del genere umano. Ricco di spunti di riflessione e ottima lettura, consigliata anche a coloro i quali si avvicinano per la prima volta a questo argomento.
di ninufresa
Finalmente un autore che utilizza un approccio multidisciplinare con tanto di riferimenti..ogni tassello va al suo posto basta unire i puntini per capire quanto si sbagli la scienza ufficiale condizionata dal dogma accademico…
di Damiano Di Sotto
Da appassionato di storia lascia un pò l’amaro in bocca ripensare a tutto il tempo perso dietro ai pesanti tomi di una storia completamente manipolata: testi universitari dottissimi che però invece di partire dalle evidenze sono resi inutili dal dover rispettare assiomi dati e non discutibili.
Il grande Ing. Caranzano ci offre la possibilità di aprire una finestra sulla vera storia, semplicemente utilizzando una logica stringente e una incredibile capacità di esaminare i problemi da diversi punti di vista, mettendo insieme informazioni provenienti da varie discipline.
Si potrebbe dire che Caranzano è il prototipo del ricercatore del 21° secolo: salda preparazione di base, padronanza della tecnologia e delle lingue, curiosità innata, avversione per qualsiasi forma di dogmatismo.
Grazie Max per aver aperto una porta che ora sarà impossibile richiudere!
di Serena
Un capolavoro di ricerca multidisciplinare…. complimenti!👏👏👏👏👏👏
di Serena
Un libro che dovrebbero leggere tutti!
di tonino
ILLUMINANTE l’autore esterna con efficaci collegamenti storici, scientifici, rappresentando con fatti documentati e attraverso logici riferimenti a storie mitologiche, il costante emergere di una nuova storia dell’umanità, oramai impossibile da tenere nascosta. Nuove domande a cui l’autore non si sottrae, consigliato a tutti quelli che non fanno del dogma la loro scelta di vita .