La vera origine delle fiabe

15.00

Gli ultimi frammenti di un mondo perduto.

Un libro di Paolo Battistel

Acquista prodotto

Che cosa sono le fiabe?
Perché riescono a far presa con tale forza sull’immaginazione di tutti noi?

Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini sono molto più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l’antichità e il Medioevo.

Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, le fiabe vennero censurate ed epurate dalla cultura borghese benpensante trasformandole in “semplici” racconti per l’infanzia. La società moderna ha dimenticato le sue radici e le fiabe rappresentano gli ultimi frammenti di quel mondo dimenticato.
Fiabe famose come Biancaneve o Cappuccetto Rosso, se analizzate attentamente, ci svelano miti originari e arcaici che narrano di regine malvagie capaci di sacrificare la propria figlia per raggiungere l’immortalità o ci mostrano il volto meraviglioso e terribile della dea della foresta.

Le fiabe ci incantano perché ritroviamo in esse i frammenti della nostra stessa anima, frammenti che ritenevamo perduti e che si risvegliano appena iniziamo a leggere C’era una volta…

In questo libro scoprirai:

  • il volto divino della strega della foresta di Hänsel e Gretel;
  • perché Biancaneve aveva solo sette anni quando viene condotta nel bosco dal cacciatore;
  • l’antico volto di Cenerentola e il suo potere di assumere una forma animale;

…e molto altro ancora.

Un libro di Paolo Battistel.

Autore: Paolo Battistel

Paolo Battistel, laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali. Ha scritto una raccolta di fiabe dal titolo Lu Barban, il diavolo e le streghe e un saggio di storia dal titolo Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce. Insieme a Enrica Perucchietti ha pubblicato tre saggi d’argomento mitologico Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto. Ha scritto inoltre il saggio letterario J.R.R. Tolkien, il lungo sentiero tra ombra e luce. Vive e lavora a Torino come scrittore ed editor.

Informazioni aggiuntive

Pagine

256

Dimensioni

13,97 x 21,59

Pubblicazione

2023

Scegli il tuo formato

Cartaceo, Ebook

Voto medio

4.67

03
( 3 Recensioni )
5 Stelle
66.67%
4 Stelle
33.33%
3 Stelle
0%
2 Stelle
0%
1 Stelle
0%
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. 03

    di Agata

    Bellissimo!! Adoro le fiabe da quando sono bambina e grazie a questo libro ho potuto riscoprirle da un punto di vista più consapevole e maturo (come la mia preferita Biancaneve!). L’ho già riletto 2 volte!

  2. 03

    di Giulia B.

    All’inizio ero scettica su questo libro, avevo paura che scoprire i “segreti” delle fiabe togliesse un po’ della loro magia. Invece l’argomento è davvero interessante, l’autore punta ad aggiungere un qualcosa in più anzichè togliere e ho letto di miti e leggende di cui non ero a conoscenza. Bravo!

  3. 03

    di pilama76

    Un libro bellissimo. Mi ha fatto scorgere un mondo antico e dimenticato e ha risvegliato in me l’amore per le fiabe

Main Menu

La vera origine delle fiabe

error: Attenzione: questo contenuto è protetto!!