Giza: la caduta del dogma
-
( 4 Recensioni )Valutato 5.00 su 5 su base di 4 recensioni04
€9.99 – €19.95 (-5%)
Disponibile
La successione delle piramidi, la loro datazione e l’attribuzione ai faraoni è veritiera?
Un libro di Antonio De'Flumeri, Gianluca Montuschi e Andrea Tavecchia
La successione delle piramidi, la loro datazione e l’attribuzione ai faraoni è veritiera?
È stato davvero Cheope a costruire la Grande Piramide?
È possibile che un tale maestoso monumento sia stato eretto in soli venti anni?
Esiste una bibliografia infinita sull’Antico Egitto, ma nessuno ha mai confrontato le tesi, generalmente agli antipodi, di egittologi e di studiosi indipendenti. Lo fanno gli autori di questo libro: partendo dalla versione ufficiale della storiografia, la si analizza sotto ogni punto di vista, al fine di verificarne l’attendibilità.
I documenti consultati hanno permesso di proporre stimolanti constatazioni e di rispondere a molte domande su argomenti basilari, come lo studio dei testi degli storici, delle Stele, della IV Dinastia, delle piramidi satellite, della Sfinge, dell’origine delle piramidi egizie, delle esplorazioni all’interno delle piramidi, dell’impareggiabile lavoro di Gantembrink, delle simulazioni proposte dagli egittologi, dei lavori degli studiosi indipendenti.
Con questo libro scoprirai:
- il lavoro del colonnello Vyse per l’attribuzione della Grande Piramide al faraone Cheope;
- il mistero su una sillaba presente sulla tredicesima riga della Stele del Sogno, elemento fondamentale per la datazione della Sfinge e soprattutto per la sua attribuzione al faraone Chefren;
- lo studio dei fattori tempo e fattibilità, elementi imprescindibili in un’analisi di veridicità delle teorie costruttive asserite dall’egittologia;
… e molto altro ancora
Un libro di Antonio De’Flumeri, Gianluca Montuschi e Andrea Tavecchia.

Autore: Antonio De'Flumeri
Antonio de’Flumeri, laureato in Art Direction. È un Graphic Designer presso lo studio di comunicazione da lui fondato. Scrittore di racconti e di libri illustrati per bambini.

Autore: Gianluca Montuschi
Gianluca Montuschi, laureato in economia aziendale, ex manager, oggi Libero professionista, ricercatore e scrittore.

Autore: Andrea Tavecchia
Andrea Tavecchia, laureato in Scienze dell’Informazione. Consulente SAP fino al 2010, ora allenatore di basket e scrittore di romanzi.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16,99 x 24,41 |
---|---|
Pubblicazione | 2023 |
Pagine | 370 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Damiano
Fra tutti i saggi che parlano di tematiche culturali e scientifiche della cosiddetta “contro-informazione” che ho letto, quello di Tavecchia, Montuschi e De’ Flumeri è di gran lunga il lavoro più accurato e sorprendente.
La professionalità degli autori, sia nella impostazione metodologica della formulazione delle ipotesi che nella loro ricerca certosina dell’accuratezza della fonte, è la migliore testimonianza della qualità scientifica e divulgativa dell’opera.
Questo lavoro non si perde in speculazioni o critiche approssimative, ma va dritto ai fatti.
Una lettura agevole, soddisfacente, intellettualmente stimolante.
Sono molto soddisfatto dell’acquisto fatto, e agli autori auguro la stessa soddisfazione per il loro viaggio sulla via della pars destruens del dogma egizio, che possa essere una freccia in più all’arco della verità, puntato al cuore di tutti i dogmi oscurantisti, sleali e dannosi, di oggi e di domani.
di francesco parrella
Libro estremamente preciso e puntuale, lettura sicuramente illuminante, sia per gli argomenti trattati che per il metodo utilizzato. Durante la lettura mi sono imbattuto in qualche “ripetizione”, atta a presentare il maggior numero di prove a sostegno delle tesi sviluppate. Questo, rende a mio avviso, il testo un pochino ridondante in alcuni passaggi, così facendo viene però reso inattaccabile alle critiche degli Egittologi Accademici. Sicuramente una ricerca esaustiva che dimostra una volta per tutte l’infondatezza delle “conoscenze” dogmatiche relative all’Antico Egitto.
di Arturo Durigon
Questo libro è un documento che ti apre gli occhi di fronte a una realtà che non immagini.
Molto documentato, un lavoro immane, è facile da leggere.
Merita essere letto.
di Rinaldo Cavenati
Eccellente, scritto bene e tecnicamente appropriato.
Rinaldo