Chiesa Criminale
-
( 5 Recensioni )Valutato 5.00 su 5 su base di 5 recensioni05
La storia della Chiesa cattolica è costellata di crimini, una scia di sangue "in nome di Dio" lunga 2000 anni...
Un libro di Laura Fezia
«La ferocia della Chiesa contro gli eretici si manifestò indiscriminatamente nei confronti di tutti coloro che si permisero di mettere in discussione il suo potere. Questa inizialmente si limito a interdetti, scomuniche o esili, ma ben presto assunse le fosche tinte dell’eliminazione fisica».
Questa è la storia criminale della Chiesa
La storia della Chiesa cattolica è costellata di crimini: milioni di esseri umani sono stati massacrati in nome di Dio, sotto la furia distruttrice di un potere che per sopravvivere e prosperare ha fatto ricorso all’imposizione, alla violenza, alle stragi e all’inganno.
Oggi solo i metodi sono cambiati: nessuno tollererebbe ancora roghi e plateali massacri. La Chiesa di Bergoglio, osannata dai più come quella del “cambiamento”, ha inaugurato e continua a portare avanti il pontificato delle banalità, delle parole dirette alla pancia della gente, delle dichiarazioni apparentemente anti-teologiche, della finta ingenuità, del «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi».
In questo libro scoprirai:
- Ipazia: il primo femminicidio documentato della storia;
- Inquisizione, delitti e massacri in nome di Dio;
- l’immonda piaga della pedofilia;
… e molto altro ancora.
Un libro di Laura Fezia.

Autore: Laura Fezia
Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi «una laica a 720°, perché un giro solo non basta» e il suo impegno è volto non già contro la fede, ma a scardinare il perverso binomio che la lega alla Chiesa cattolica, un’istituzione millenaria costruita su falsi documenti che si pone arbitrariamente come unica intermediaria tra l’umano e il divino. Per One Books ha pubblicato "La fabbrica dei santi", "Il santo plagio", "Vittime di Eva", "Apparizioni Mariane", "Dossier Fatima", "L'inganno della croce" e "Chiesa criminale".
Informazioni aggiuntive
Pagine | 252 |
---|---|
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
Dimensioni | 13,97 x 21,59 |
Pubblicazione | 2022 |
di Giorgia
Libro da non perdere!!
Sono appassionata da sempre del periodo storico della Santa Inquisizione e ho letto questo libro tutto d’un fiato. Tuttavia l’autrice parte da tempi più antichi, facendo riferimento all’assassinio di Ipazia, momento che identifica con l’inizio della caccia alle streghe.
di Luca
Scoprirete tutto quello che la chiesa nasconde e non dice in riferimento ai suoi crimini passati… se siete stanchi delle giustificazioni e delle banalizzazioni, leggete questo libro che con coraggio e chiarezza affronta argomenti scomodi a carico del mondo ecclesiastico…
Consigliato!!
di Patrizia V.
I crimini passati della Chiesa li conosciamo tutti, ma oggi come opera? Sta davvero cambiando o cerca in tutti i modi di mantenere la propria egemonia? Laura Fezia ci illumina in questo libro con delle risposte non banali, sostenute da fatti e documenti storici. Ve lo consiglio se volete guardare al di là di quello che la Chiesa dice di essere!!!
di Giulia
Ci dicono che Gesù insegna fratellanza, povertà, amore, ma la Chiesa ha sempre lasciato una scia di sangue nel corso della storia proprio in nome di questo Dio… è chiaro che ci sono delle discrepanze! Mi viene naturale interrogarmi su ciò che l’istituzione Chiesa rappresenti, su quello che ha fatto e su quello che continua a fare (oggi usa solo metodi diversi più accettabili). E’ importante studiare la storia per poter vivere in modo consapevole il presente, e magari cambiare il futuro…. leggetelo, la Chiesa non è quello che sembra!!!
di antonio
da leggere con attenzione, tutto molto interessante; il capitolo 4 riassume in maniera fluida ed essenziale il criminevole giudizio dei primari padri della Chiesa sulla donna, quello attuale non è cambiato molto, consiglio vivamente la lettura, complimenti a Fezia.