Chi ha avvelenato Rudolf Steiner?
-
( 2 Recensioni )Valutato 4.50 su 5 su base di 2 recensioni02
€15.00
Biografia non autorizzata du un grande iniziato.
Un libro di Andrea Franco
Chi ha ucciso Rudolf Steiner ha continuato e continua ancora oggi
a operare affinché l’onda del risveglio non si sviluppi.
Durante la sua vita, Rudolf Steiner, tra i principali propulsori del risveglio di coscienza della nostra epoca, venne ferocemente avversato da ogni famiglia di poteri, palesi e occulti.
I nemici più accaniti ed efficaci di Rudolf Steiner furono le Chiese, in particolare il “gesuitismo”, la cui violenta opposizione all’antroposofia nacque in un momento storico ben preciso e, a partire dalla fine della Prima guerra mondiale, il nascente movimento della destra radicale tedesca da cui sarebbe nato il nazismo.
Steiner è stato ucciso perché era il più organico, il più scientifico, il più efficace nell’indicare le nuove strade della crescita umana: quelle di un pensiero libero e potente, animato da un cuore forte e coraggioso, capace di azioni di vera trasformazione positiva della società umana.
Con questo libro scoprirai:
- la pista gesuita;
- il mistero dell’avvelenamento;
- dalla morte di Steiner a oggi;
… e molto altro ancora.
Un libro di Andrea Franco.

Autore: Andrea Franco
Andrea Franco (Roma 1949), si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sul "tradizionalismo integrale" di Renè Guènon (relatore il professor Augusto Del Noce) e ha lavorato per un trentennio in un'azienda di credito. Coltiva da anni un vivo interesse per gli studi storici e, sin dal 1980, si è impegnato nel campo ecologico-politico. In questo settore ha ricoperto incarichi presso Associazioni Ambientaliste (1985-2005) e presso la Pubblica Amministrazione (Consigliere Direttivo dell'Ente Parco dei Monti Simbruini, nella Regione Lazio, fra il 1995 e il 2009, anno della decadenza ope legis di tali enti sovraccomunali). Ha incontrato l'Antroposofia di Rudolf Steiner da giovanissimo ed è stato discepolo diretto di Massimo Scaligero e Bianca Maria Scabelloni ("Mimma"). Ha scritto una decina di saggi e articoli sulle riviste di settore ("Kairòs", "Antroposofia", "Table Ronde"), dedicati principalmente ai rapporti fra eventi storici e retroscena spirituali, argomenti da lui trattati anche in conferenze pubbliche.
Informazioni aggiuntive
Pubblicazione | 2023 |
---|---|
Dimensioni | 13,97 x 21,59 |
Pagine | 208 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Lorenzo D.
Un bel libro sul fondatore dell’antroposofia Rudolf Steiner. Una figura importante per la crescita della società in un’epoca in cui imperversava un nichilismo antisociale. Ho trovato il testo scritto bene, anche se pesante in alcune parti, ma val la pena leggerlo per scoprire un personaggio scomparso, purtroppo, prematuramente.
di Gabriele R.
Ho trovato queste pagine molto interessanti. La figura di Rudolf Steiner, avversario della Chiesa e dei nazionalisti, è spesso, incresciosamente, dimenticata. Consiglio questo libro a tutti coloro che intendono fare chiarezza sul periodo storico del primo Novecento.